le nostre mani nell’acqua
3423
post-template-default,single,single-post,postid-3423,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-3.0.8,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
dc_sm_lenostremaninellacqua_23

le nostre mani nell’acqua

un estratto della video-installazione esposta in occasione di walking through espsosta in occasione del festival di fotografia contemporanea deicixdieci di Gonzaga (16-24 novembre 2024).

Diversamente dal film originale, per l’occasione, abbiamo deciso di ri-montare il film scegliendo di far coesistere tre frame simultaneamente, proiettati su un’unica parete di una delle sale di Villa Canaro. Le nostre mani nell’acqua è un film di Daniele Cinciripini e Serena Marchionni, una produzione ikonemi, con la partecipazione di Emily Ann Angelini e il contributo di Daniela Allocca.

Il corto è un0opera-appunti, così come la intendeva Pasolini, un oggetto grezzo e potenziale, un corpo e un’esperienza attraverso cui ricercare ed errare, nel duplice senso di andare senza una finalità utilitaria e concedersi di sbagliare.

Questo corto, in particolare, è il tentativo di dare forma alle memorie dei luoghi attraversati a piedi, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia (nell’estate del 2023 insieme al Laboratorio del Cammino durante la Summer School #WalKras), in cui il volto di Emily è un’unità riflettente, paesaggio e specchio insieme.

https://vimeo.com/manage/videos/1031984759

No Comments

Post A Comment